Gli interni di lusso si distinguono per il loro aspetto elegante e prestigioso, che è dato dalla presenza di mobili di alta qualità e dalla ricercatezza delle scelte stilistiche.
Materiali e design esclusivi e una grande attenzione ai dettagli sono gli ingredienti di base da mixare, per ottenere un risultato strabiliante. Osservare e riconoscere gli interni di lusso è un buon esercizio, per prendere ispirazione quando ci si trova a dover arredare degli ambienti di grande pregio.
Che cosa rende unici gli interni più lussuosi?
Definire le caratteristiche di un ambiente di lusso non è semplice. La vera essenza del lusso non risiede in un elenco di qualità, ma fa maggiormente riferimento a un insieme di aspetti che rendono un oggetto o un ambiente esclusivo e raffinato.
Quando si parla di interni, il lusso si esprime attraverso la scelta di mobili realizzati con materiali di alta qualità, tessuti preziosi e oggetti di design. Nelle case più esclusive, non è raro trovare mobili creati su misura oppure mobili in edizione limitata. A seconda dello stile dei proprietari della casa, si potrebbero trovare anche oggetti che hanno fatto la storia del design oppure elementi vintage, recuperati da vecchie case. Si tratta di oggetti a cui viene poi data una lettura contemporanea.
Il lusso non dovrebbe mai essere fine a se stesso. Nella scelta dei mobili e degli accessori da utilizzare per l’arredo di interni di lusso, non ci si dovrebbe limitare al piano estetico. Si dovrebbero al contrario considerare anche la funzionalità e il comfort di ciascun elemento. In una casa lussuosa, ogni pezzo dell’arredamento viene scelto con grande attenzione, accertandosi che sia coerente con l’atmosfera generale. Il risultato è un ambiente raffinato, che è capace di incantare chi lo ammira e che sa creare uno spazio estremamente confortevole per chi lo abita
La progettazione di un interno di lusso richiede un attento lavoro da parte di architetti e interior designer. Bisogna fare uno studio scrupoloso dello spazio da arredare, tenere presenti i desideri e le aspettative di chi vive in casa, ma anche considerare l’ambiente nel quale sorge l’edificio. Insomma: il lavoro è articolato e richiede capacità di sintesi, oltre a un gusto fuori dall’ordinario.
Comprendere le caratteristiche della casa aiuta a definire le soluzioni che, più di altre, saranno in grado di valorizzare le particolarità della struttura. La presenza di colonne, grandi vetrate panoramiche o di ambienti disposti su più livelli sono tutti aspetti da considerare, se per esempio si vogliono realizzare ambienti lussuosi e glamour.
Inserire nell’arredo degli elementi che richiamano l’ambiente in cui si trova la casa è una soluzione intelligente per legare l’arredo con il territorio. Questo legame si esprime spesso attraverso la scelta dei materiali usati per i pavimenti o per i rivestimenti della casa. Marmo, granito, travertino e altre pietre naturali che sono prodotte in cave vicine rappresentano ottimi esempi di come lusso e territorio possono convivere.
Naturalmente, non vanno messi in secondo piano i desideri dei proprietari. Da questo punto di vista, gli arredi saranno funzionali a creare una particolare atmosfera: elegante e accogliente nella zona giorno della casa, rilassante e intima nelle camere da letto, che stimola il benessere nei bagni.
Attraverso delle scelte attente, è possibile creare anche dei percorsi stilistici all’interno della casa. Un ambiente dopo l’altro, attraverso la successione di mobili, accessori e decorazioni, si può ammirare il progetto d’arredo in tutte le sue sfaccettature e apprezzare come i diversi elementi si trovano in un perfetto equilibrio.
La tecnologia è la grande protagonista degli interni moderni. Accanto a materiali e finiture di pregio, si fanno spazio impianti domotici e sistemi che gestiscono i consumi energetici in modo efficiente. Nelle case di lusso smart, eleganza e ottimizzazione della qualità della vita vanno di pari passo.
Negli interni di lusso moderni, non si può prescindere poi dal rispetto dell’ambiente. Quando si adottano delle soluzioni di lusso eco-friendly, si presta grande attenzione all’origine dei materiali scelti per mobili e complementi, ma ci si interroga anche sul loro destino una volta che saranno dismessi. Ecco quindi che a diventare protagonisti sono mobili ottenuti da materiali riciclati oppure completamente riciclabili al termine della loro vita utile. Un altro grande protagonista degli interni che sono più attenti all’ambiente è il vetro, usato per dividere gli spazi, per i tavoli e perfino come piano di lavoro in cucina.
La personalizzazione è uno dei punti di forza dei più raffinati ed esclusivi interni di lusso. In questo tipo di spazio, l’attenzione è concentrata in modo particolare sulla creazione di ambienti che riflettono lo stile di vita, i gusti e gli interessi di chi vive in casa. Tutto ciò influenza anche il numero di mobili, la loro disposizione e i dettagli stilistici.
L’importante, come sempre, è affidarsi a un interior designer serio ed esperto. L’abbiamo visto: progettare un interno di lusso non è banale. Non delegare la bellezza della tua casa a chi non ha i requisiti per renderla un luogo unico!
Il Piccolo, falegnameria a conduzione familiare di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 50 anni di esperienza, Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta i brand più prestigiosi dell’arredamento mondiale.
Il Piccolo progetta, produce e vende il meglio dell’interior design made in Italy, seguendo il cliente dalla progettazione fino alla realizzazione, consegna e posa del lavoro, integrando il processo con un servizio di assistenza preciso e professionale. CONTATTACI!
Il Piccolo, attivita’ di famiglia di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 40 anni di esperienza Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta molti dei marchi