Come fare ad avere una cucina attrezzata con tutto ciò che serve per poter preparare cene per la propria famiglia e i propri amici pur in uno spazio limitato come quello che caratterizza spesso gli appartamenti più moderni? Come poter avere tutto a portata di mano in pochi metri, organizzando in modo razionale gli spazi, senza rinunciare al senso estetico? La risposta al dilemma è una cucina minimal piccola, dove poter riporre tutto, avere spazi di lavoro e poter anche strizzare l’occhio a piacevoli soluzioni. È l’idea adatta per appartamenti smart di giovani dinamici che desiderano la polifunzionalità e anche per famiglie con tante necessità e poco spazio.
Quando si vuole collocare nella propria casa una cucina minimal piccola, spesso l’isola è un asso vincente. Esse permette di avere un piano in più, dove collocare i fornelli e il lavello, oppure dove mangiare, magari per uno spuntino veloce. E metterà a disposizione dei vani in più dove riporre gli oggetti. Se il ripiano è abbastanza alto, si può prevedere di lasciare sedie o sgabelli, quando non si usano, sotto allo stesso, risparmiando spazio prezioso.
Per il resto, è necessario trovare idee per poter riporre tutto, visto che si sa quante pentole servono per un semplice pasto e spesso avere parecchie risorse in dispensa fa comodo. Per una cucina minimal piccola vanno benissimo dunque gli spazi a scomparsa, magari delle colonne capaci di essere multifunzionali, trasformandosi anche in altro quando serve.
Se non si può giocare in orizzontale, bisognerà farlo in verticale: sono perfetti dunque dei ripiani che vanno fino al soffitto o molte mensole. Tra l’altro, se messi in modo strategico, creano anche dei begli effetti estetici, donando regolarità e armonia. Per le pentole, se si vogliono lasciare a vista, si possono predisporre dei ganci.
Anche mobili a rotelle, che possono essere spostati agilmente e che si sviluppano in altezza, con tanti cassetti, possono venire in soccorso di chi non ha abbastanza spazio. Saranno poi riutilizzabili in molti modi e comodissimi per portarsi un aperitivo davanti alla tv!
In una cucina minimal piccola il piano cucina può essere di dimensioni ridotte. La tecnologia moderna ha abbastanza risorse per far sì che a perderne non sia la qualità, garantendo le migliori possibilità anche in spazi ridotti. Le cappe, per esempio, ora vengono previste anche a scomparsa. Gli elettrodomestici saranno tutti di ultima generazione.
I mobili, progettati e pensati per ottimizzare lo spazio, saranno spesso (un dettaglio che si addice a prescindere a cucine molto moderne e essenziali, anche di dimensioni maggiori) senza maniglie. Si tratta di piccoli accorgimenti che, uniti uno all’altro, rendono davvero poco ingombrante tutta la cucina.
Lo stile, ovviamente, sarà improntato al minimalismo: nulla di troppo, né dal punto di vista della funzione né da quello dell’estetica. I mobili non avranno fronzoli, il che non significa che non saranno rifiniti e curatissimi in ogni particolare, anzi. Le forme squadrate e essenziali in sé stesse contribuiscono a risparmiare spazio e creano un insieme armonico e ordinato.
La cucina minimal piccola infatti è composta da mobili che hanno linee nette, angoli decisi, forme rettangolari o quadrate.
Il minimalismo si vede non solo nelle forme bensì anche nei colori e nei materiali. Una cucina simile è moderna per definizione: via libera quindi a metalli, acciaio, legno laccato ed anche se si desidera il Fenix, tutti adatti a una concezione ultra moderna. Per i colori, dovrebbero prevalere quelli smaltati e lucidi. Di solito, per evidenziare l’essenzialità, si predilige una scelta bicolore oppure di tono su tono, senza esagerare con tante tinte diverse. Sì a colori decisi e anche a contrasti, se piacciono (si può osare anche un black and white, per esempio) ma sempre con attenzione al buon gusto.
Il Piccolo, falegnameria a conduzione familiare di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 50 anni di esperienza, Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta i brand più prestigiosi dell’arredamento mondiale.
Il Piccolo progetta, produce e vende il meglio dell’interior design made in Italy, seguendo il cliente dalla progettazione fino alla realizzazione, consegna e posa del lavoro, integrando il processo con un servizio di assistenza preciso e professionale. CONTATTACI!
Il Piccolo, attivita’ di famiglia di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 40 anni di esperienza Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta molti dei marchi