Il Piccolo Blog

Mobili per la cucina: come scegliere l’arredamento giusto per la stanza in cui si preparano (e si consumano) i cibi?

Mobili per cucina

La scelta dei mobili per la cucina richiede sempre una particolare attenzione. Lo stile del mobilio e la disposizione che si sceglie di dare loro sono infatti aspetti che influenzano in modo molto forte il modo in cui appare la stanza e la sua funzionalità.

I fattori da considerare per fare la scelta giusta sono diversi, e tutti dipendono anche dall’uso che si fa della cucina.

Quali sono tutte le esigenze che devono soddisfare i mobili per la cucina?

Quando si tratta di scegliere i mobili per la cucina, il punto di partenza è sempre la valutazione delle proprie esigenze specifiche.

La prima considerazione importante da fare riguarda l’analisi delle dimensioni e della disposizione della stanza da adibire a cucina. Prendere delle misure precise è assolutamente essenziale per garantire che i mobili si adattino perfettamente, senza creare ostacoli o senza che risultino sovradimensionati rispetto alla grandezza dello spazio. Oltre a considerare lo spazio, è fondamentale prendere in considerazione eventuali limitazioni architettoniche, come la presenza di finestre, di porte o di colonne, che probabilmente influenzeranno il posizionamento degli arredi.

Mobili per cucina

La scelta del numero e della disposizione dei mobili della cucina è influenzata notevolmente anche dalle esigenze di archiviazione di chi vive in casa. Una persona single che cucina in casa solo di tanto in tanto ha naturalmente esigenze diverse rispetto a una famiglia che prepara e consuma tre pasti al giorno in casa. Capire quanto spesso si usa la cucina e che utilizzo se ne fa permette di capire di quanto spazio si ha bisogno e come distribuire al meglio i vani contenitori.

È altrettanto importante definire sin dall’inizio quanti e quali elettrodomestici saranno presenti nella stanza. A seconda del risultato estetico che si vuole ottenere, si può pensare di optare per frigorifero e lavastoviglie da incasso oppure scegliere elettrodomestici a libera installazione, che verranno lasciati a vista.

Quali materiali e quali stili scegliere per i mobili della tua cucina?

Una volta chiarite le esigenze pratiche che i mobili della cucina dovrebbero soddisfare, si può passare ad analizzare i materiali  e gli stili disponibili per i mobili. Alla scelta dei materiali dei mobili è necessario prestare davvero una grande attenzione, perché la loro qualità può fare la differenza in termini di durata, manutenzione e aspetto estetico complessivo della cucina.

Uno dei materiali più utilizzati per i mobili per la cucina è il legno massello. Questo materiale è presente in modo particolare nelle cucine più tradizionali e lussuose  ed è amato soprattutto perché offre una sensazione di calore e autenticità, per la sua resistenza e perché dà alla cucina un aspetto solido ed elegante.

Un’alternativa più economica al legno massiccio, utilizzata soprattutto nelle cucine moderne, è il laminato. Questo materiale è meno solido rispetto al legno, ma assicura comunque un’ottima resistenza alle macchie e all’umidità. Il fatto che sia facile da pulire e da mantenere fa sì che venga preferito da chi predilige soluzioni funzionali e non molto costose.

Oltre ai materiali, è essenziale dedicare del tempo alla scelta dello stile dei mobili per la cucina. I mobili moderni possono regalare alla stanza uno stile fresco, grazie all’uso di linee pulite ed essenziali. Se si opta invece per dei mobili dallo stile classico, il risultato sarà una stanza dall’aspetto più tradizionale e raffinato. Valide alternative a questi due stili agli antipodi tra loro sono lo stile rustico, che con i suoi colori caldi e l’uso di materiali semplici richiama l’atmosfera di una casa di campagna, e lo stile industriale, che cattura l’attenzione grazie all’uso di materiali e complementi dall’aspetto grezzo e di recupero.

Mobili per la cucina e accessori: come sceglierli caso per caso?

Mobili per cucina

Gli aspetti che più influenzano la funzionalità dei mobili della cucina sono la loro organizzazione interna e i complementi che si sceglie di aggiungere alla stanza.

Quando si arreda la cucina bisogna tener conto che la disposizione e l’organizzazione dei diversi elementi rende più agevole la preparazione dei pasti e migliora l’efficienza dello spazio. Se la stanza è sufficientemente capiente si può pensare di installare un’isola centrale o una penisola, magari dotata di cassetti profondi o di ripiani in cui sistemare pentole e accessori. Anche prevedere la presenza di pensili, cassetti e vani contenitori è importante per riuscire a sistemare in modo ordinato i prodotti da dispensa e tutti gli utensili da usare.

La funzionalità dei mobili per la cucina dipende anche dal sistema di chiusura e apertura adottato. Tanto per fare un esempio, le chiusure a gola, oltre a garantire un aspetto elegante e moderno ai mobili, si rivelano pratiche da usare e da pulire. Altri sistemi da considerare sono le cerniere soft-close, grazie alle quali si possono chiudere gli sportelli in modo silenzioso, e l’apertura push-to-open, che è perfetta per enfatizzare il design minimal dei mobili di qualunque cucina.

Devi realizzare un progetto di Interior Design?
Devi arredare casa o un singolo ambiente?
Scegli una falegnameria di alto livello.

Contattaci!

Il Piccolo, attività di famiglia di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 50 anni di esperienza, Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta molti dei migliori marchi dell’arredamento di lusso internazionale. Progettiamo, produciamo e vendiamo il meglio del design. Anche per quanto riguarda le cucine La Cornue, seguiamo il cliente dalla progettazione fino alla realizzazione del progetto, integrando tutto il processo con un servizio preciso e professionale.Contattateci

Altri articoli dal nostro blog

Hai bisogno di arredamenti?